La canoa polo è una specialità della canoa relativamente nuova. Si gioca in due squadre
e 5 giocatori ciascuna su canoe appositamente costruite, la cui lunghezza deve
essere compresa tra 2,1 e 3,1 metri e la cui forma è tesa a massimizzare
velocità e rapidità nel cambio di direzione. I materiali con cui possono essere
costruite sono kevlar, plastica e carbonio. Ogni
giocatore è fissato ermeticamente alla canoa da un giubbottino allacciato in
vita, indossa un casco munito di una griglia di protezione per il viso e un giubbotto
salvagente con un numero la cui funzione è principalmente quella di attutire
gli urti che possono derivare dai contatti con le pagaie e con le altre canoe.
La pagaia è quasi sempre
in fibra di carbonio e la pala ha una
leggera inclinazione su se stessa. Lo spirito della canoa polo è molto simile a
quello della pallanuoto, dalla quale sono
mutuate anche diverse regole. Anche nella canoa polo si gioca con una palla del
tutto simile a quella della pallanuoto, ma le due porte sono rialzate rispetto
al pelo dell'acqua. Le porte sono larghe 1,5 metri e alte un metro ed il bordo
inferiore è posto a 2 metri dal pelo dell'acqua. La partenza è fissata dal
lancio della palla al centro del campo e le partite durano tipicamente 20
minuti di gioco effettivo, con due tempi di 10 minuti e intervallo di 5.

Nessun commento:
Posta un commento