Il kayak prevede
la posizione seduta ed una pagaia a doppia pala con cui pagaiare su entrambi i lati. Nel kayak, il canoista è seduto su un seggiolino fisso, che
poggia i piedi su una pedaliera, detta anche puntapiedi, tenendo le gambe flesse, in modo tale da assicurare una
spinta e un'escursione della gamba sulla pedaliera, ad ogni pagaiata, per migliorare l'avanzamento. Viene
utilizzata una pagaia a due pale sfasate tra
di loro, in genere con un angolo che varia dai 70 agli 80 gradi. È provvisto di
un timone, posto sotto lo scafo, in poppa, che viene azionato da un sistema di tiranti che
terminano con una "crociera"
e una piccola asta che si frappone tra i piedi. Il canoista muove i piedi per
azionare il movimento del timone quando necessario. Secondo le varie specifiche
della ICF, le imbarcazioni devono rispettare molte regole riguardo al peso,
alla costruzione e alla lunghezza.

Nessun commento:
Posta un commento