mercoledì 15 febbraio 2012

Canoa canadese


La canoa canadese indica un tipo di imbarcazioni sportive che hanno in comune il fatto di essere spinte e manovrate con pagaie e adoperate da diverse popolazioni mondiali. La canoa canadese prevede una posizione in ginocchio ed una pagaia a pala singola con cui pagaiare su un solo lato. Per quanto riguarda la canoa canadese, il canoista assume una posizione alquanto inusuale. Infatti esso poggia con un ginocchio nella canoa sopra un cuscinetto concavo con la forma del ginocchio, e tiene il piede della gamba opposta molto avanti. Il canoista non potendo inginocchiarsi su un piano inclinato che è la canoa, possiede un'impostazione, ovvero una tavola liscia applicabile all'imbarcazione che consentono un maggiore equilibrio e stabilità. Per avanzare utilizza una pagaia a pala singola, dove all'altra estremità si trova "l'oliva", ovvero l'impugnatura. La pagaia può essere composta dal legno, usata dai più giovani, fino ad arrivare alla pagaia di fibra di carbonio, usata per di più dagli atleti più allenati ed esperti. È una delle discipline più difficili di questo sport. Infatti la posizione, non proprio "naturale", presuppone che si dedichi molto tempo all'apprendimento della stabilità. Il primo problema (tralasciando l'equilibrio già precario) è di natura direzionale. Infatti, potendo pagaiare da un solo lato, l'atleta è costretto a correggere costantemente la rotta per far sì che la canoa non giri dalla parte opposta. La "timonata" è proprio quel particolare movimento della pagaia che, dopo la fase di trazione, ruota leggermente verso l'esterno in modo tale da correggere la direzione della poppa. Oltre alla timonata esistono molte altre manovre: l' aggancio, lo scarto, il debordée, tutte difficili da imparare e utilizzate dai più esperti.

Nessun commento:

Posta un commento