Il frisbee è un oggetto di forma rotonda con i
bordi sollevati, utilizzato negli sport all'aria
aperta, atto ad essere lanciato a lunga distanza, è utilizzato per scopi ricreativi ma
anche sportivi a livello agonistico. La distanza più lunga percorsa da un
frisbee è di ben 250 m. "Frisbee" è in realtà un marchio registrato
della ditta di giocattoli Wham-O, ma è divenuto poi il termine usato in forma
generica per riferirsi allo sport e
ai "dischi volanti" che si lanciano con la mano. Stesso discorso vale
in inglese, dove sia lo
sport sia l'oggetto sono ufficialmente chiamati Flying Disc, tanto che la federazione internazionale si chiama World Flying Disc Federation.
Storia
Oggetti piani circolari simili al
frisbee, si ritrovano in documenti antichi, esempio massimo nei lanciatori del disco della Grecia antica.
Piatti di legno ed in seguito latta e di plastica rigida, ancor meglio i
recenti coperchi di fustini per
detersivi, hanno sempre fatto parte del divertimento dei giovanissimi. L'origine
del termine risale alla metà circa del secolo scorso, dal nome di una ditta
americana del Connecticut fornitrice di crostate per
mense scolastiche, le cui teglie circolari di latta venivano riutilizzate per
lo svago degli studenti del New England. Nato dalla
fantasia di due veterani della seconda guerra mondiale, Warren Franscioni e Walter Morrison, il
famoso "disco volante" fu il frutto di ripetuti tentativi di ottenere
un disco di plastica perfettamente aerodinamico. Lavorando
nel garage di Franscioni, i due soci riuscirono a mettere a punto un bordo
arrotondato che avrebbe garantito la massima elevazione nel volo e una facile
presa. Franscioni e Morrison chiamarono la loro creazione del 1948 Disco
Volante. I primi frisbee in plastica furono prodotti nel secondo dopoguerra, apponendo
successivamente il nome attuale da quello della ditta menzionata. Il frisbee
ebbe diffusione in Italia nei primi anni settanta per emulazione, assieme molti
altri aspetti della cultura giovanile americana "alternativa". Nel
1972, un viaggio in California ispira Valentino De Chiara cha al suo rientro in
Italia inizia a divulgare questa disciplina attraverso tournée nazionali che
toccano le principali città e luoghi di mare. Nel 1977 nasce l'A.I.F,
Associazione Italiana Frisbee, organo deputato a favorire la crescita di questo
sport in Italia. Negli anni '80, mentre negli USA si è all'apice della
popolarità di questa disciplina, in Italia iniziano a nascere piccole realtà
che saranno la base per il movimento dei prossimi 30 anni. Su tutte, Rimini
inizia ad organizzare un torneo che nel giro di pochi anni vede migliaia di
frisbisti arrivare da ogni parte del mondo. Oggi è considerato il miglior
torneo su spiaggia del mondo. Nel 2007, dopo anni in cui il lato agonistico
della disciplina non veniva coltivato, negli ultimi 5 anni si è assistito ad
una vera e propria rivoluzione. Grazie alla collaborazione tra l'A.I.F. e un
piccolo gruppo di giovani molto motivati, è stato possibile organizzare tornei
per divulgare in diversi contesti l'arte del frisbee, e nella fattispecie del
freestyle, disciplina armonica e spettacolare. Dopo anni di tornei in tutta
Italia, lo sport del frisbee freestyle ha avuto la sua affermazione grazie ad
Antonio Cusmà e Andrea Meola di Milano e Fabio Sanna di Trieste. Per la prima
volta nella storia del Frisbee un mondiale è stato vinto da una squadra non
americana ma europea, Italiana. Lo stesso è accaduto in questa magica edizione
dei mondiali olandesi del 2007, alla squadra femminile composta da Silvia
Caruso di Milano ed Eleonora Imazio di Novara che si sono aggiudicate il primo
posto della categoria Women. Oggi, in tutte le regioni e capoluoghi italiani
esistono comunità di frisbee partecipanti allo stesso movimento nazionale. L'A.I.F.
in Italia propone, divulga e prepara all'agonismo sportivo di tutte le
discipline del gioco del frisbee. La maggiorn parte degli altri Club, sono
specializzati nel Freestyle o nell'Ultimate, discipline agonistiche che hanno
un loro campionato nazionale e mondiale. Sia l'A.I.F. che i Club sparsi nel
territorio Italiano sono riuniti nella (FIFD) Federazione Italiana Flying Disc,
con sede a Bologna, che coordina le iniziative sportive in Italia.

Nessun commento:
Posta un commento