martedì 14 febbraio 2012

Iaido


Lo iaidō  un'arte marziale giapponese, influenzata dalla dottrina zen, che trae le sue radici dalle antiche scuole di kenjutsu e iaijutsu frequentate dai buke in genere e che hanno avuto il loro massimo splendore intorno al XVI secolo. Lo iaidō è l'arte dell'estrazione della spada, ma letteralmente significa «via  dell’ unione dell'essere ». Scopo ultimo di questa disciplina, infatti, è la perfetta ed armonica unione con sé stessi e con l'Universo. Storicamente, lo iaidō trovava applicazione nei duelli tra samurai dove la morte di uno i contendenti solitamente avveniva dopo uno o al massimo due scambi. Ovviamente in tali condizioni l'abilità tecnica richiesta era massima ed infatti era altresì possibile che un duello si concludesse anche solo con l'estrazione della spada e il successivo singolo fendente. Ecco quindi spiegata l'importanza fondamentale dell'arte dell'estrazione della spada nella vita delsamurai. Al giorno d'oggi, e a cominciare dalla Restaurazione Meiji, lo studio della katana ha acquisito valore prettamente interiore, come mezzo di indagine del profondo alla scoperta dell’essere, ed è in base a questi presupposti che le koryū di kenjutsu e iaijutsu sono evolute verso il kendō e lo iaidō. L'essenza dello iaidō è racchiusa nella frase saya no uchi de katsu , ovvero avere e dimostrare una conoscenza tale da indurre l'avversario ad abbandonare la contesa ancora prima di averla iniziata. Tale principio è espresso, ad esempio, da Yagyu Munenori nel suo trattato Heihō kadenshō ed esplicitato ne «la spada che dà la vita» . La disciplina è praticabile sia da uomini e donne, senza limiti di età e prevede l'esercizio pratico di 12 kata seitei-iai riconosciuti dalla All Japan Kendō Federation. Successivamente, acquisista la padronanza di tali kata dopo un periodo di pratica variabile, ma comunque dell'ordine del paio d'anni, è possibile approfondire lo studio dei vari stili delle diverse koryū tradizionali, fra le quali una delle più note è la Muso Shinden Ryū. Lo iaidō, insieme al kendō, al jodō e al naginata, afferisce alla All Japan Kendō Federation e alla FIK che ne promuovono lo sviluppo a livello mondiale.

Nessun commento:

Posta un commento