domenica 19 febbraio 2012

Polo


Il polo è uno sport di squadra in cui due formazioni di quattro giocatori, in sella a cavalli e muniti di mazze di bambù, si fronteggiano con l'obiettivo di mandare una palla di legno attraverso due pali. Vince la squadra che segna più punti. Una partita è divisa in tempi detti chukker o chukka. La durata e il numero di chukker in una partita è variabile: a seconda dei regolamenti, un chukker dura dai 7 ai 7 minuti e mezzo. Vengono giocati da quattro a otto chukker in una partita. Ogni giocatore al termine di un chukker deve cambiare il cavallo, visto che esso è, in genere, spronato a correre continuamente. Al massimo può essere tenuto lo stesso cavallo per due chukker.
Storia
Secondo alcuni, questo sport equestre potrebbe derivare dall'antica disciplina giapponese Dakyu. Si narra anche che sia la naturale evoluzione delle esercitazioni che la cavalleria inglese eseguiva per l'addestramento al combattimento a cavallo durante le campagne militari. Si può notare, infatti, che il gesto che il giocatore compie facendo partire la mazza dall'alto verso il basso per colpire la palla, è analogo al fendente che si vibra con una sciabola da cavalleria. Tuttavia ciò non può corrispondere alla realtà perché gli inglesi appresero come si gioca a polo in India dai Manipuri e perché il polo è molto più antico dell'Impero britannico. La prima partita di polo registrata nella storia fu giocata nel 600 a.C. fra turcomanni e persiani.

Nessun commento:

Posta un commento