martedì 14 febbraio 2012

Volano


Il volàno o badminton è uno degli sport più diffusi al mondo. Praticato in singolo o in coppia su di un campo rettangolare diviso da una rete, il gioco consiste nel colpire un volano con una racchetta facendogli oltrepassare la rete e mandandolo nella metà campo opposta dove dovrà essere ribattuto al volo dall'avversario. Tra i più veloci sport di racchetta, il volàno è uno sport in cui si rendono necessarie prestanza fisica, agilità e prontezza di riflessi. L'effetto è spettacolare con scambi rapidi, cambi di fronte e movimentati recuperi. Possono sfidarsi, oltre a due giocatori , anche due coppie dello stesso sesso, o due coppie formate da giocatori di entrambi i sessi.
Storia
Si presume che il gioco del volàno sia stato portato in Inghilterra da alcuni ufficiali inglesi dalla città di Poona, in India. Inizialmente, il gioco venne chiamato con il nome di tale città. Il nome Badminton deriva invece dall'omonima città inglese di Badminton dove è situato il castello residenza estiva del Duca di Beaufort nel Gloucestershire, nel quale furono codificate le prime regole di questo gioco. Il badminton è diventato sport olimpico alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992, dopo essere stato sport dimostrativo alle Olimpiadi di Seul nel 1988. Il gioco del volàno è stato ripreso anche in alcuni film, come la versione cartone animato di Robin Hood, nel quale Lady Cocca scambia alcuni passaggi con Lady Marian. Il 2008 per il badminton italiano poteva essere un anno storico, dato che per la prima volta ha avuto una rappresentante, Agnese Allegrini, eliminata subito al primo turno alle Olimpiadi di Pechino. In precedenza, alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992, si era già qualificata l'altoatesina Petra Schrott.
Scopo
Lo scopo del gioco è di colpire un volano usando una racchetta e facendolo passare sopra la rete in modo che l'avversario non riesca a rispedirlo indietro prima che tocchi terra e al contempo facendo sì che non atterri al di fuori dei limiti del campo. Ogni volta che si ottiene ciò, il giocatore o la coppia guadagnano un punto. Il primo giocatore o coppia che ottiene 21 punti (sul 20 pari si può proseguire finché non si hanno 2 punti di vantaggio) vince un set. Un incontro di badminton può essere composto da un qualsiasi numero dispari di set (normalmente 3). Il vincitore dell'incontro è il primo a vincere più della metà dei set (ovvero a vincerne 2 su 3, o 3 su 5 e così via).

Nessun commento:

Posta un commento