Il bob è uno sport invernale nel quale delle
squadre eseguono discese cronometrate lungo una pista ghiacciata, stretta e
tortuosa, a bordo di un mezzo dotato di pattini sterzanti, spinto all'avvio dai
membri della squadra e successivamente dalla forza di gravità. A seconda del
numero di componenti dell'equipaggio si parla di Bob a due o di Bob a quattro.
Storia
Lo sport fu inventato negli anni 1880 ad Albany e
successivamente introdotto in Svizzera. Le prime gare venivano disputate su
strade coperte di neve, e le prime competizioni
si svolsero a Davos nel
1883 ed a St. Moritz nel 1884. Il primo club venne formato
nel 1897 e la prima pista costruita specificamente per il bob venne aperta nel
1902. Inizialmente gli equipaggi erano di 5 o 6 persone, vennero poi ridotti a
2 o 4 negli anni 1930. I bob erano
completamente in legno e successivamente vennero introdotti i pattini in
acciaio. La Fédération
Internationale de Bobsleigh et de Tobogganing venne fondata nel 1923 e
lo sport fa parte del programma dei Giochi olimpici invernali dalla prima edizione del 1924. Inizialmente si disputava solo la gara
di bob a 4. Il bob a 2 venne aggiunto nel 1932, mentre le gare femminili hanno fatto il
loro debutto olimpico nel 2002. In Italia nel
1920 fu fondato a Cortina
d'Ampezzo il primo bob
club d'Italia: il Bob Club Cortina, e nel
1930 di disputò sempre a Cortina
d'Ampezzo la prima
edizione del campionato italiano di bob a due maschile, nel
1934 venne introdotto il bob a quattro.
Nessun commento:
Posta un commento