Il nuoto sincronizzato è uno sport acquatico,
che è un ibrido di nuoto, ginnastica e danza,in cui le atlete eseguono esercizi
coreografici in acqua a
tempo di musica.Esse infatti riescono a sentire la
musica anche sott'acqua grazie ad un apparecchio chiamato "subacqueo"
che trasmette la musica sotto il livello dell'acqua. Le competizioni possono
essere singolo, doppio, trio, squadra e combinato che consiste nell'insieme di
obbligatoriamente di squadra, doppio, singolo e a scelta un trio, un quartetto
e un sestetto. il numero minimo di atlete in una squadra che gareggia a livelli
riconosciuti quattro a un massimo di 12. Il nuoto sincronizzato richiede
capacità acquatiche, forza, resistenza, flessibilità, grazia, abilità
artistica, un'esatta coordinazione dei tempi e controllo della respirazione. Sviluppato
nei primi anni del XX secolo, alle origini
era noto anche come balletto
acquatico. È uno sport prevalentemente femminile anche se, negli ultimi
anni, anche gli uomini cominciano ad affacciarsi a questa disciplina. Il nuoto
sincronizzato fa parte del programma olimpico a partire dai Giochi di Los Angeles 1984. Alle Olimpiadi e
ai Mondiali le gare sono riservate unicamente alle
donne, ma in altre competizioni internazionali o nazionali sono ammessi anche
gli uomini. In Canada e
negli Stati Uniti,
per esempio, le competizioni sono miste, e gli uomini gareggiano assieme alle
donne. Nel nuoto sincronizzato le mosse si contano usando gli 8 tempi, contando
fino a otto, per sincronizzarsi. L'attività agonistica internazionale è
regolata dalla Federazione Internazionale di
Nuoto agonistico. Le atlete
del nuoto sincronizzato vengono comunemente chiamate sincronette. Le categorie sono
varie e così disposte: Scuola Nuoto Sincro, Esordienti C, Esordienti B,
Esordienti A, Ragazze, Juniores, Seniores, Master, Assoluti.
Nessun commento:
Posta un commento