martedì 14 febbraio 2012

Kung fu


Storia
Innanzi tutto bisogna chiarire il significato della parola Kung Fu. E' un termine cinese generico che significa "esercizio eseguito con abilità o impegno" e può essere usato in molti contesti. La parola Wu shu invece significa Arte marziale, e sarebbe la parola giusta da usare per indicare le arti di combattimento cinesi. Nelle palestre occidentali è  di solito usata per indicare un Kung fu più classico e basato su forme più che sparring.
La storia del Kung fu, o comunque delle arti di combattimento cinesi è antichissima. Già 2500 anni AC
vi erano arti di lotta. L'influenza di un leggendario monaco indiano, Bodhidarma, circa 500 anni DC, portò ad una elaborazione di una forma di combattimento nel monastero di Shaolin (pare per rinforzare i deboli monaci) Questo monastero fu distrutto nel 1640, e gli scampati si sparsero per la Cina dando origine ad una infinità di stili diversi.
Il Kung fu deve molto anche a maestri di agopuntura e medici. A filosofi e filosofie. Le principali sono il Buddismo, per l'aspetto meditativo, il Taoismo, per i concetti di Yin e Yang, di pieno e vuoto, e al Confucianesimo per le regole gerarchiche e la formalità. Da queste influenze nascono gli stili esterni. Quegli stili cioè che mirano più ad un lavoro salutistico e di lunga vita sul corpo, che ad una lotta vera e propria, facendo principalmente riferimento alle teorie dell'energia interna Ki.
In epoca moderna, dopo essere stato perseguitato e vietato, il Kung fu diviene, col nome di Wu Shu, sport nazionale della repubblica popolare cinese. Attualmente in declino a favore di sport come il Taekwondo.

Tecniche
Il Kung fu è un insieme di stili, anche molto diversi tra loro. Non è possibile definire questa arte, contenendo stili morbidi e stili duri, stili coreografici e stili essenziali, stili interni e stili esterni. E' insomma un'arte talmente variegata da diventare completa.
Si possono fare 4 principali distinzioni tra gli stili di allenamento proposti attualmente dagli istruttori e maestri. Il Wu Shu, il Kung fu vero e proprio,  la boxe cinese e il Tai chi (e stili interni vari)
WU SHU E' la versione più coreografica e artistica. L'allenamento si basa principalmente sulle forme, portate alla perfezione esecutiva, e su colpi portati in modo molto classico.
KUNG FU  Versione modernizzata del Wu SHU che unisce l'apprendimento di forme e colpi classici allo sparring tipo Kick Boxing.
BOXE CINESE (SANDA)   E' una versione agonistica delle arti di combattimento cinesi, con regole tipo la Kick boxing, e l'aggiunta di lotta in piedi, e proiezioni.
TAI CHI  Vedi: stili interni

Nessun commento:

Posta un commento