La pallamano è uno sport di squadra giocato su campi rettangolari con lati
di 40 m e
20 m. Viene definita come il più veloce gioco di
squadra con la palla oppure anche il più atletico degli sport di squadra. Le due
formazioni, composte da sette giocatori ciascuna, devono realizzare il maggior
numero di reti possibili nella porta avversaria. Le partite si disputano in due
tempi da trenta minuti. La pallamano è uno sport codificato
relativamente di recente in confronto ad altri tra quelli praticati con la
palla, ma le sue origini si perdono nella storia. Nella Roma antica esisteva un
gioco con la palla lanciata con le mani ed anche nella cultura Maja si trovano
immagini su vasi che richiamano la pallamano. Ma fu in Germania, alla fine
dell'800 che si iniziò a mettere regole uniche a vari giochi che si svolgevano
sia come allenamento diversivo nelle scuole di ginnastica, sia a quelli
popolari, giocati durante le fiere di paese. Giochi di squadra, chiamati in
vario modo, ma che possono essere tutti assimilabili alla moderna pallamano.
Uno di questi pionieri era tal Heiser, che chiamò questo sport, ispirato dalla
pallacanestro e dal calcio, Torball che significa palla-porta. Due anni dopo fu
finalmente chiamato Handball da Carl Schelenz. Nel 1925 fu
inserito nella Arbeiter Turn-
und Sportbund, poi Carlo Diem, autore della Storia universale dello sport perfezionò ancora di più il gioco,
finché nel 1936, la pallamano venne inclusa nel programma
delle Olimpiadi di Berlino, su specifica richiesta di Adolf Hitler,
appassionato di questo sport. Nel 1938 furono organizzati i primi campionati
del mondo. La pallamano si giocava al tempo in 11 giocatori ed il campo di
gioco era quello del calcio. Tale configurazione fu utilizzata fino agli inizi
degli anni 60, perché nel frattempo, considerando il clima nei paesi nordici,
per poter giocare agevolmente anche nei mesi invernali, aveva preso piede la
pallamano al coperto, giocata in sette e su campi 40 x 20. Da allora nasce la
pallamano moderna. Nel dopoguerra la pallamano si diffonde in tutto il mondo,
fino a rientrare di diritto tra gli sport olimpici a partire da Monaco '72.
Attualmente è il secondo sport maschile giocato al mondo, dopo il calcio, e
primo tra gli sport di squadra femminili.

Nessun commento:
Posta un commento