martedì 14 febbraio 2012

Sumo


Il sumō  è una forma di lotta corpo a corpo nella quale due lottatori si affrontano con lo scopo di atterrare o estromettere l'avversario dalla zona di combattimento detta dohyo. Il sumo è lo sport nazionale del Giappone.
Storia
Le origini del sumo non sono certe, ma molti reperti e testimonianze suggeriscono che questa attività abbia avuto origine in una delle località del Giappone.
Scopo
Lo scopo dell'incontro è atterrare l'avversario o spingerlo fuori dal dohyo
Sumo sportivo
A differenza di quanto avviene nel sumo tradizionale, le cui regole sono dettate dalla storia, dalla cultura nipponica e dalla religione, il sumo sportivo è una forma di lotta le cui regole di combattimento somigliano molto a quelle del sumo "originale". La totale assenza dei rituali, la possibilità di partecipare alle competizioni anche per le donne ed una giuria formata da un arbitro solo sono le principali note che caratterizzano il sumo sportivo.
Sumo religioso
Il sumo, oltre che sport di combattimento, è considerato essere una vera e propria forma d'arte. I principali riti sono:
-       Shiko
-       Yokozuna dohyohiri
-       Makuuchi dohyohiri
-       Lancio del sale

Nessun commento:

Posta un commento