Il thai boxe o boxe thailandese, è uno sport da
combattimento che ha le sue origini nella Mae Mai Muay Thai, antica tecnica di
lotta thailandese. La Mae Mai Muay Thai studia combattimenti sia con le armi
che senza ed era utilizzata dai guerrieri thailandesi in guerra, qualora avessero
perso le armi.
Storia
La Muay thai ha origine
nell'antico regno del Siam  e, come per il resto delle altre arti
marziali, le sue origini si perdono nel più remoto e misterioso passato fatto
di guerre e razzie. Sulla controversa storia di questo popolo e la misteriosa
nascita della muay thai esistono due teorie: la prima sostiene che il popolo
degli Ao – Lai fu costretto a difendersi dai continui attacchi dei predoni e
dei popoli che li vedevano attraversare il loro territorio durante il periodo
migratorio; la seconda afferma che il popolo degli Ao – Lai era già presente in
quei territori e che doveva difendersi dalle invasioni dei popoli confinanti.
Considerando la prima teoria si narra che tutto abbia avuto origine circa 2000
anni fa dalla tribù degli AO-LAI, che intorno all'anno 200 a.C. migrarono
dal nord dell'India fino al fiume Mekhong per poi raggiungere quello che sarebbe
diventato il regno del Siam, passando attraverso il Tibet orientale,
a sud delle ricche vallate dello Yannan nella
Cina meridionale da dove si spostarono in tutte le direzioni arrivando fino ai
confini dell'impero per poi puntare di nuovo verso sud; a questo punto il
popolo degli Ao - Lai si divise in tre gruppi:
§  Gli Shan
§  Gli Ahom
§  Gli Ao 
Possiamo quindi affermare che in difesa del proprio popolo gli Ao
– Lai crearono uno stile di combattimento che prevedeva l'uso delle armi e il
combattimento corpo a corpo chiamato Krabi Krabong. Intorno
al 1700 i
due differenti stili di combattimento si scissero e divennero;
§  Krabi
Krabong, lo stile che prevedeva l'uso delle armi.
§  Muay thai,
lo stile di combattimento corpo a corpo che prevedeva l'uso dei gomiti, dei
pugni, dei calci, delle ginocchia, delle nocche e della pianta del piede.
La
storia di quest'antica arte marziale va di pari passo con la storia della
nazione e di conseguenza anche la muay thai nel corso degli anni ha subito
notevoli cambiamenti fino a raggiungere la sua forma ultima conosciuta oggi.
Seguendo questo percorso storico si può constatare che come tutte le arti
marziali anche la muay thai ha avuto origine nel tempio cinese Shaolin, e le sue prime
tracce si possono collocare in un periodo storico chiamato Pre – Sukhothai e
attribuire ai monaci buddisti indiani, che furono mandati nella regione
chiamata Suvarnabhumi. Contemporaneamente iniziò la migrazione del popolo degli
Ao – Lai con un inesorabile incontro con le popolazioni locali dove vi fu
un'integrazione e scambio culturale e iniziò la diffusione della muay thai. Dopo
il periodo storico Pre – Sukhothai ci fu l'era Sukhothai, la città divenne la
capitale del Siam e assunse anche una grande importanza religiosa. In questo
periodo la muay thai era conosciuta come Mai Si Sok, divenne fondamentale per i
soldati in tempo di guerra, mentre era usata come sistema di difesa e come
allenamento per tenersi in costante forma in tempo di pace. Sempre in questi
anni il re Ramkamheng scrisse
il Tamrab – Pichei – Songkram, il libro per
imparare l'arte della guerra. In seguito la Mai Si Sok prese
il nome di Pahuyuth nell'era
Ayutthaya . La capitale del regno diventò la città d'Ayutthaya e la Pahuyuth
divenne fondamentale nelle innumerevoli guerre contro il popolo birmano,
diventando anche un elemento fondamentale per elevare la propria posizione
sociale in quanto era praticata oltre che nei villaggi anche e soprattutto
intorno alle corte della famiglia reale. Gli stessi re affascinati e rapiti
dalla bellezza della Pahuyuth decisero di praticarla, e così la
soprannominarono“l'arte dei re”. I più leggendari furono Naresua il Grande e Phra Chao Sri Sanpetch VIII, conosciuto in
seguito come Phra Buddha Chao
Sua per la ferocia in combattimento . In questo periodo particolare
possiamo assistere ad una prima fase importante della trasformazione della
Pahayuth verso la muay thai sportiva contemporanea. Prima di allora era
considerata esclusivamente come sistema di combattimento utilizzato in guerra,
fu poi utilizzata anche come un efficace sistema di difesa, per poi passare ad
una forma sportiva che prese il nome di Dhee Muay o Dhoi Muay. I contendenti si affrontavano
davanti ad un pubblico in occasione di celebrazioni religiose o di festività ed
i duelli si svolgevano all'interno delle corti o delle piazze. Questi incontri
non avevano limiti di tempo, non avevano categorie di peso e i contendenti si
affrontavano senza protezioni. Gli incontri finivano per KO per morte
dell'avversario o per resa e molto spesso erano costretti ad affrontare più
incontri nella stessa giornata. I sovrani rimasero talmente ammaliati dalla
Pahuyuth che crearono un particolare plotone che sviluppò la Muay Luang una
forma di Pahuyuth molto tecnica e  sofisticata che serviva alla
protezione della famiglia reale e alla difesa della patria. Gli ufficiali di
questo plotone prendevano il nome di Dhamruot Luang, Gong Tanai Luak o Grom Nak Muay. Solo in seguito, quando ormai gli
incontri erano all'ordine del giorno, fu introdotto per esigenza l'uso dei Kaad Chiek, protezioni per avambracci e mani
fatte di corda di canapa non raffinata che oltre a proteggere l'atleta
servivano ad aumentare l'incidenza dei colpi con i Gon Hoi . L'efficacia
dei colpi fu aumentata ulteriormente bagnando i Kaad Chiek prima degli
incontri, cosi con la fase d'asciugatura, le corde di canapa s'indurivano maggiormente.
Solo in alcune circostanze si narra che con il consenso dei combattenti i Kaad
Chiek venivano immersi nella resina, o in un qualsiasi altro tipo di sostanza
collosa, per poi cospargerle di materiale abrasivo come frammenti di vetro o di
pietra, rendendo cosi le mani armi micidiali. Solo in seguito furono
introdotte, al posto dei Kaad Chiek, i bendaggi in corda con dei nodi sulle
nocche per poi passare ai guantoni. In questi anni grazie alla pratica della
Pahuyuth l'esercito Thai fu molto temuto dai popoli vicini, ma questo non fermo
la Birmania che nel 1767 riuscì a conquistare la città d'Ayutthaya dando
origine alla leggenda più famosa della Thailandia, la "leggenda di Nai
Khanom Thom". Nelle tre successive fasi storiche, era Thombury , 1° periodo Rattanakosin e 2° periodo Rattanakosin. La capitale del Siam fu trasferita
lungo le rive del fiume Chao Phraya, chiamandosi prima Krung Rattanakosin, più tardi Krung Thep
Mahanakorn, per poi diventare infine l'attuale Bangkok. Nell'era Rattanakosin la Pahayuth
prese il nome di Mae Mai Muay Thai o Mai Muay Thai e durante questo periodo
vive la sua consacrazione. Talmente era entrata nella vita del popolo la Mae
Mai Muay Thai fu introdotta nelle scuole come materia di studio e vi rimase
fino al 1921. In questi anni tutti volevano praticare
la Mae Mai Muay Thai: ricco, povero, vecchio, giovane, ogni paese organizzava
delle celebrazioni, delle feste tutto per fare dei combattimenti. Questo
comportò un inevitabile confronto fra combattenti di diverse regioni, i quali
avevano un proprio stile di combattimento che cambiava da regione a regione.
Secondo una ricostruzione storica tre furono le correnti di stili regionali più
importanti che influenzarono la muay thai moderna; Korat, Lopburi e Chaya.
§  Il Korat
era uno stile di combattimento che prevedeva una guardia bassa e molto stabile
con colpi di pugni e calci molto potenti, eseguiti in combinazione di due o tre
colpi. Erano usati dei Kaad Chiek che coprivano l'atleta per l'intera lunghezza
dell'avambraccio, cosi facendo si aumentava l'efficacia dei colpi in attacco e
migliorava notevolmente la difesa.
§  Il Lopburi
era uno stile di combattimento basato sulla velocità e sulla precisione
d'esecuzione di una sequenza di quattro, cinque colpi. La guardia a differenza
dello stile Korat è molto alta e meno stabile ciò permette una maggiore
agilità. I Kaad Chiek
ricoprivano solo le mani con dei rinforzi sulle nocche.
§  Il Chaya
era uno stile che prevedeva colpi di gomito, ginocchio, tecniche di pugno e di
calci, colpi d'incontro con continui spostamenti laterali, arretramenti e
avanzamenti. I Kaad Chiek coprivano interamente gli avambracci e le mani e
sulle nocche erano presenti dei rinforzi.
Nonostante si considerino solo questi tre stili, se ne può
considerare un quarto il Muay Pra Na Korn. Questo stile deriva dalla fusione
dei tre precedenti. L'esecuzione dei colpi poteva
essere molto veloce o molto potente, anche la guardia poteva cambiare in base
all'evolversi del combattimento. I Kaad Chiek coprivano interamente le mani e
gli avambracci. In questo periodo furono costruite le prime arene permanenti
per i combattimenti, solo dopo il 1925 si sviluppò la necessità di avere delle
regole ben precise. S'introdussero, solo dopo il 1945, le categorie di peso, i round, i
guantoni per proteggere le mani e la conchiglia per i genitali, gli incontri si spostarono sui ring e
si abbandonarono le strade e le piazze. Dopo le arene furono costruiti gli stadi, fra i più importanti ci
sono il Rajadamnern Stadium e il Lumpinee
Boxing Stadium . La Mae Mai Muay Thai prese
definitivamente il nome muay thai nel periodo in cui il regno del Siam ebbe il
passaggio da monarchia assoluta a monarchia parlamentare  che portò alla nascita del regno della
Thailandia. Durante la Seconda guerra mondiale torna di nuovo aa chiamarsi Siam per
poi diventare di nuovo e permanentemente Thailandia nell' 11 maggio 1949. Solo dopo gli anni settanta la muay thai fu conosciuta e praticata
nel mondo occidentale, e comincia a diffondersi a livello internazionale ed
europeo.

 
Nessun commento:
Posta un commento