Il trampolino elastico è una delle discipline olimpiche della ginnastica,
riconosciuta dal C.I.O. nel 1998. L'attrezzo del trampolino elastico è
costituito da una rete elastica avente dimensioni di 2,20 m per 4,20 m. La rete
è agganciata mediante 116 molle ad un telaio metallico, posto all'altezza di
1,20 m da terra. Ai lati sono presenti delle protezioni (alte 20 cm e lunghe 2
m). Per la sicurezza dell'atleta è necessaria un'area di sicurezza di 65,10 m²
e l'altezza del luogo di gara o di allenamento deve essere almeno di 8 m. Gli
esercizi sono principalmente salti doppi e tripli, raggruppati o tesi, spesso
anche avvitati.
Storia
Il trampolino
elastico nacque negli Stati Uniti negli anni trenta: con l'aiuto di
Larry Griswold, George Nissen ideò un prototipo del trampolino all'interno del
suo garage. Nel 1948 si svolse il
primo campionato nazionale statunitense. Nel 1958 si è tenuta in Svizzera la prima Nissen
Cup, dedicata a questa specialità. Nel 1980 si sono svolti
la prima Word Cup di trampolino elastico, a Bois-Colombe, in Francia e primo
campionato mondiale a Londra. Nel 1983 nacque
la FIT e che si attiva nell'anno
successivo. Nel 1998 il C.I.O accetta la FIT come una federazione.

Nessun commento:
Posta un commento