Il salto con gli sci è uno sport in
cui gli atleti muniti di sci scendono
lungo la rampa di un trampolino da cui spiccano un balzo cercando di
atterrare il più lontano possibile. Oltre alla lunghezza del salto, il
risultato finale dipende anche dai punti di stile, assegnati dai giudici in una
scala da 1 a 20. Nel caso di trampolini molto lunghi, la specialità prende più
propriamente il nome di volo con gli sci. Oltre
che come disciplina a sé stante, il salto con gli sci è assieme allo sci di fondo una delle due prove che compongono la combinata nordica.
Storia
Come molti altri sport invernali, il
salto con gli sci nacque in Norvegia. I primi salti avvennero attorno alla
metà dell' Ottocento a Morgedal, un piccolo villaggio della regione
del Telemark noto come "la culla dello
sci". La prima gara si svolse a Trysil, nel sud della Norvegia, nel 1862. La prima competizione di un certo
richiamo si tenne nel 1879 a Husebybakken, nei pressi di Oslo. Husebybakken ospitò l'evento con cadenza
annuale fino al 1891; l'anno successivo la gara venne spostata
al trampolino di Holmenkollen, la collina che
sovrasta la capitale norvegese, diventato da allora uno dei luoghi sacri del salto con gli sci. La gara di
Holmenkollen si svolge ancora oggi ogni anno in febbraio o marzo, e attira
decine di migliaia di spettatori dalla Norvegia e
dall'estero. Fuori dalla Norvegia, il salto con gli sci si è diffuso
soprattutto in Finlandia, Germania, Polonia e Austria. Tradizionalmente i saltatori di
questi quattro paesi dominano da sempre le competizioni internazionali.
Occasionalmente sono riusciti ad emergere atleti della Svizzera, dell'Europa orientale o del Giappone. Il salto con gli sci è sport
olimpico fin dai I Giochi olimpici invernali del 1924. Contemporaneamente vennero istituiti i Mondiali di sci nordico, nel cui programma
figurano gare di salto con gli sci, sci di fondo e combinata nordica.
Attualmente i campionati del mondo vengono disputati ogni due anni, negli anni
dispari. Sia alle Olimpiadi che
ai Mondiali, vengono assegnati tre titoli:
individuale dal trampolino corto, individuale dal trampolino lungo, a squadre
dal trampolino lungo. Nel 1952 prese
il via la Tournée dei quattro trampolini, ritenuta la
più prestigiosa competizione della specialità dopo i Giochi olimpici e la Coppa del Mondo. Sono quattro gare che si
disputano annualmente tra la fine di dicembre e l'inizio di gennaio prima in Germania, sui trampolini di Oberstdorf e Garmisch-Partenkirchen,
poi in Austria, a Innsbruck e
a Bischofshofen. Alla
fine delle quattro gare, il saltatore con il punteggio complessivo più alto
vince la tournée. Dal 1972 esiste
anche il Mondiale di volo con gli sci, che si disputa
in una singola gara ogni due anni, negli anni pari. Dal 1994 viene
organizzato anche il Grand Prix, un circuito estivo di gare di salto con gli
sci, rese possibili dai materiali sintetici che consentono lo scivolamento
degli atleti come sulla neve. Le competizioni si svolgono sugli stessi
trampolini utilizzati nelle gare della Coppa del Mondo invernale. Nel 1997 è
stato istituito il Nordic Tournament,
l'equivalente nordico della Tournée
dei quattro trampolini. Il torneo è composto dalle quattro gare di Coppa
del Mondo che si disputano a fine stagione in Finlandia e Norvegia. A livello agonistico, il salto con
gli sci è stato uno sport riservato unicamente agli uomini fino al 1998, anno in cui si è svolta la prima gara
femminile riconosciuta dalla Federazione Internazionale Sci. Il salto con gli sci femminile
è tuttavia ancora escluso dai mondiali di sci nordico e dal programma olimpico.
La prima competizione mondiale femminile è in programma per i Mondiali di sci nordico 2009, che potrebbe
preludere all'introduzione del salto con gli sci femminile ai XXI Giochi olimpici invernali.


Nessun commento:
Posta un commento