Lo skeleton è uno sport invernale individuale in
cui gli atleti scendono lungo una pista ghiacciata su una slitta dotata di pattini, stando sdraiati
in posizione prona con la testa in
avanti e i piedi indietro.Questa postura caratteristica
differenzia lo skeleton dallo slittino, dove gli atleti
si sdraiano sulla schiena con la testa dietro e i piedi in avanti.
Storia
Lo skeleton è originario di St. Moritz, in Svizzera, dove nel gennaio 1885 fu
costruita la Cresta run,
una pista in ghiaccio naturale lunga 1214 m tuttora ritenuta la discesa
più prestigiosa di questo sport. Per decenni le competizioni di skeleton si
sono svolte soltanto a St. Moritz. Non a caso, lo skeleton fu inserito nel
programma olimpico invernale di entrambe le edizioni dei Giochi
ospitate dalla località svizzera, nel 1928 e
nel 1948. Dopo un'assenza di oltre cinquant'anni,
lo skeleton è stato reinserito nel programma olimpico a partire da Salt Lake City 2002. Le gare di skeleton si
svolgono prevalentemente su piste artificiali, le stesse utilizzate per le
competizioni di bob e
slittino, che devono essere lunghe almeno 1200 metri con una pendenza massima
del 12%.
Strumenti
Lo skeleton è
una slitta con l'intelaiatura d' acciaio, con una leggera
imbottitura dove poggia l'atleta, munita di due pattini anch'essi d'acciaio. Il
peso complessivo dello skeleton non può superare i 33 kg per gli uomini e
i 29 kg per le donne. Come protezione, lo skeletonista indossa casco, tuta
e scarpe.

Nessun commento:
Posta un commento